Credit: Dana Berry, SkyWorks Digital, Inc.
Stimiamo l’oro per molte ragioni: la sua bellezza, la sua utilità nella creazione di gioielli, e la sua rarità. L’oro è raro sulla Terra, in parte perché è anche raro nell’universo. Diversamente, elementi come il carbonio o il ferro, esso non può essere creato all’interno di una stella. Invece, deve essere creato attraverso un evento più catastrofico, come uno che si è verificato il mese scorso, conosciuto come “esplosione di raggi gamma” o lampo gamma (GRB).
Le osservazioni di questo GRB forniscono la prova che risultava dalla collisione di due stelle di neutroni: i nuclei morti delle stelle che in precedenza sono esplose in supernove. Inoltre, il bagliore unico che persiste per giorni laddove è localizzato il GRB, potenzialmente significa che questo evento genera la creazione di notevoli quantità di elementi pesanti, tra cui l’oro. “Stimiamo che la quantità di oro prodotta ed espulsa durante la fusione di due stelle di neutroni, può essere grande quanto 10 volte la massa della luna – un bel po’ di “gioielli luccicanti” dice l’autore Edo Berger della dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CFA).
We value gold for many reasons: its beauty, its usefulness as jewelry, and its rarity. Gold is rare on Earth in part because it’s also rare in the universe. Unlike elements like carbon or iron, it cannot be created within a star. Instead, it must be born in a more cataclysmic event – like one that occurred last month known as a short gamma-ray burst (GRB).
Observations of this GRB provide evidence that it resulted from the collision of two neutron stars – the dead cores of stars that previously exploded as supernovae. Moreover, a unique glow that persisted for days at the GRB location potentially signifies the creation of substantial amounts of heavy elements – including gold. “We estimate that the amount of gold produced and ejected during the merger of the two neutron stars may be as large as 10 moon masses – quite a lot of bling!” says lead author Edo Berger of the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA).
Source/Continue reading → Phys.org